Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Rossella Squillace

Un libro che fa riflettere su questa tematica è “La biblioteca di mezzanotte” di Matt Haig. La protagonista ha l’opportunità di vivere più vite e, esattamente come in “4 metà”, si rende conto che ognuna delle possibili vite ha i suoi vantaggi e svantaggi. Come sempre, spunti molto interessanti, Carmen.

Expand full comment
Avatar di Roberto C

Intanto sono felice e anche un po’ invidioso per il vostro viaggio che sicuramente sarà fonte d’ispirazione per qualche tuo prossimo progetto letterario. Ora parlando delle decisioni prese o da prendere, io mi sono sempre comportato sull’onda del momento istintivamente, dopo 3 anni di scientifico per divergenze con il prof di lettere ho buttato tutto all’aria e dato che nella mia città c’era un porto commerciale, ho deciso di mettermi alla prova ( naturalmente con sommo dispiacere dei miei) ero giovanissimo, ma ho trovato persone, forse poco istruite, ma di una umanità rara. Sono rimasto affascinato dal modo di affrontare i problemi e la fatica di questi che poi sono diventati miei colleghi per 35 anni ( quando ancora si andava in pensione con questi requisiti). Ogni tanto ho pensato cosa sarebbe accaduto se avessi continuato a studiare, avrei la famiglia che ho oggi? Invece per tornare sull’argomento delle decisioni future, ho un’età che non è più giovanissima e quindi quando devo prendere delle decisioni importanti, lascio perdere le mie esigenze e metto in primo piano quelle dei miei cari pensando che hanno una vita davanti, forse è un po’ sbagliato perché altrimenti un domani potrebbero essere impreparati alla vita che non ti regala nulla, ma tant’è é più forte di me. P.S la seconda copertina è molto bella, tanto che mi mando a prendere pure quello 😉. Non è che a Istambul vi siete portati pure Agata, perché sarebbe capace di risolvere qualche omicidio anche in quel di Turchia 🇹🇷 Alla prossima… Roberto.

Expand full comment
Ancora 3 commenti...

Nessun post